
MUSEALIZZAZIONE DELL’IPOGEO DEL BELVEDERE
L’ Amministrazione Comunale ha avviato da tempo un percorso per la realizzazione di un museo itinerante per la valorizzazione e riqualificazione delle realta’ architettoniche locali e dei manufatti storici presenti sul territorio legati al patrimonio culturale e identitario del luogo. Una delle tappe è rappresentata dall ’ “IPOGEO DEL BELVEDERE” ,situato all’interno del Centro storico ed ubicato lungo il versante meridionale dell’abitato. Scavato nelle sabbie consolidate che caratterizzano l’assetto geologico sul quale sorge Terricciola è caratterizzato da un piccolo vano di accesso con volta a botte, realizzato in mattoni e pietre, per mezzo del quale si entra nel settore scavato. Un modesto dislivello iniziale conduce in quello che doveva essere originariamente l’accesso all’ipogeo. Il complesso si incentra su un impianto simmetrico strutturato su un corridoio centrale con un piano di calpestio caratterizzato da un forte dislivello e sul quale si aprono sei distinte celle, di piccole dimensioni, tre per ogni lato. All’ipogeo si giunge percorrendo la passeggiata lungo la terrazza panoramica che delimita verso sud l’abitato storico del centro di Terricciola.
L’ intervento architettonico, in collaborazione con la Soprintendenza mira principalmente al recupero , alla conservazione ma anche alla valorizzazione dell’intero complesso. In particolare si prevede: il risanamento con “sabbia locale” del piano di calpestio ; l’installazione di un cancello metallico posizionato alla fine del piccolo vano di ingresso; il montaggio di due pannelli informativi , al fine di renderne accessibili i contenuti anche quando l’ipogeo non sarà aperto e visitabile, l’allestimento dell’illuminazione interna funzionale alla corretta resa cromatica dell’interno e dell’illuminazione dei cippi, il montaggio di un sistema di videosorveglianza interno ed esterno per prevenire eventuali soggetti non autorizzati e atti di vandalismo.